Lo Young International Forum rappresenta una bussola per tutti i giovani che si apprestano a scegliere il proprio percorso formativo/professionale. L’evento, concepito in una prospettiva internazionale, è caratterizzato da conferenze, workshop e laboratori. Si propone come luogo di incontro, confronto e dibattito sui temi della filiera educativa: istruzione, mobilità, ricerca e innovazione, auto imprenditorialità e occupazione.
Lo Young International Forum mira a richiamare l'attenzione dei giovani, dell'opinione pubblica e delle Istituzioni su temi ed argomenti legati al mondo giovanile. L'obiettivo è quello di offrire ai giovani un'opportunità di crescita personale e professionale che superi i confini geografici e che rappresenti un aiuto concreto per la costruzione del loro progetto di vita. Lo YIF mira a rafforzare la coesione e la cooperazione europea, incentivare l'occupabilità dei giovani, attraverso un'adeguata promozione delle risorse umane e promuovendo un alto livello di formazione transnazionale.
L'iniziativa nasce nel 2009 ed è frutto dell'esperienza ventennale sui temi dell'informazione e dell'orientamento. Alla manifastazione prendono parte abitualmente studenti delle scuole superiori, universitari, laureandi, neolaureati, giovani in cerca di opportunità e addetti ai lavori.
Convegni, conferenze, laboratori, workshop e colloqui costituiscono l'ossatura della manifestazione attraverso le quali si intende trasferire conoscenza, informazioni e motivazione.
Fornire gli strumenti necessari per una maggiore conoscenza di sè e del proprio contesto al fine di operare scelte autonome e consapevoli
Accrescere nei giovani le giuste motivazioni, l'autonomia e la consapevolezza utili al proprio progetto di vita
Contribuire a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica e l'abbandono precoce degli studi universitari
Favorire percorsi di mobilità dei nostri giovani attraverso borse di studio, lavoro, scambi culturali e la cooperazione internazionale
Incentivare l'occupabilità dei giovani indicando percorsi di potenziamento delle proprie competenze ed abilità
Sviluppare la cultura dell'auto imprenditorialità nelle varie forme possibili
Studenti degli ultimi anni degli Istituti d’Istruzione Superiore di II grado di ogni indirizzo di studio, neodiplomati, universitari, laureandi, neolaureati e giovani in cerca di opportunità